Telemedicina
Utilizziamo solo macchinari e tecnologia di ultima generazione
Telemedicina Farmacia Comotti
La telemedicina rappresenta lo strumento attraverso cui le farmacie possono rafforzare la propria centralità come fornitore di servizi sanitari di prossimità, favorendo l’accesso all’assistenza sanitaria anche nei contesti più difficili. L’obiettivo delle prestazioni di telemedicina non è quello di sostituire le tradizionali prestazioni sanitarie, dove il rapporto diretto medico/paziente viene favorito, quanto piuttosto di integrarle, per cercare di migliorarne l’efficienza e l’efficacia nei diversi contesti in cui essa è applicata.

Holter Cardiaco (ECG)
L’Holter è uno strumento cardiologico che registra l’attività elettrica del cuore per diverse ore. Con esso viene misurata l’attività elettrocardiografica, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria.
Questo sistema presenta numerosi vantaggi rispetto al normale elettrocardiogramma. Ad esempio, quest’ultimo ci permette solo di sapere qual è il circuito elettrico cardiaco in questo momento, ma non quello precedente e posteriore. Tuttavia, l’holter ci fornisce dati per molto tempo.
L’Holter è un test che dura 24 ore e viene eseguito mentre il paziente conduce la sua vita normale, è invisibile sotto i vestiti.


Holter Pressorio
L’Holter pressorio è una procedura diagnostica della durata totale di 24 ore, che, attraverso l’uso di uno sfigmomanometro portatile, consente di misurare la pressione arteriosa di un individuo ogni 30 minuti.
Lo sfigmomanometro portatile è molto simile a un classico sfigmomanometro per la misurazione standard della pressione. A differenziarlo da quest’ultimo sono le capacità di funzionare in maniera autonoma, ad accensione avvenuta, e di salvare su una memoria interna i dati di ogni misura pressoria.
I medici sottopongono a Holter pressorio quegli individui con improvvise e marcate fluttuazioni della pressione arteriosa e con sintomi collegati a queste.

ECG
L’elettrocardiogramma ECG è la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore e delle variazioni che si verificano durante la contrazione cardiaca (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli durante il suo funzionamento, raccolte per mezzo di elettrodi posti sopra la superficie del corpo.
Il principio sulla quale si basa è prettamente fisiologico: gli impulsi nel miocardio portano alla generazione di differenze di potenziale, che variano nello spazio e nel tempo e che sono registrate tramite gli elettrodi.
Si tratta di un test assolutamente indolore che costituisce il metodo diagnostico per eccellenza di tutte le aritmie ma anche il modo più semplice di valutare lo stato del muscolo cardiaco e rilevare piccoli disturbi metabolici.

Cosa è la Telemedicina?
La telemedicina è oggi più presente che mai nei sistemi sanitari e un numero crescente di pazienti ne beneficia, una tendenza che ha subito un’accelerazione significativa dall’inizio della pandemia di COVID-19.
Fu coniata negli anni ’70 del XX secolo, significa letteralmente guarigione a distanza e, sebbene non esista una definizione definitiva, possiamo assumere quella coniata dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Secondo questa organizzazione internazionale, è “la fornitura di servizi sanitari, in cui la distanza è un fattore critico, in modo che gli operatori sanitari utilizzino le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per scambiarsi informazioni valide per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di malattie e infortuni, per la ricerca e valutazione e per la formazione continua degli operatori sanitari.
Il tutto nell’interesse di promuovere la salute degli individui e delle loro comunità”.
